Menù

Piadina Experience, il primo museo al mondo dedicato alla piadina romagnola

Piadina Experience, il museo della piadina romagnola.

Non esiste sposalizio più forte come quello tra la Romagna e la sua piadina, se pensi ad una cosa, non puoi escludere l’altra.

Da tempo immemorabile la piadina è una presenza così costante nella vita dei romagnoli tanto da diventare il simbolo della Romagna.

E’ grazie a Riccione Piadina che nasce il primo museo al mondo della piadina romagnola, il Piadina Experience.

IL PRIMO MUSEO AL MONDO DEDICATO ALLA PIADINA ROMAGNOLA.

A volerla dire tutta la piadina non accompagna solamente le vite dei romagnoli ma spesso è una costante anche per chi viene a far visita alla Romagna.

Se avete fatto una vacanza qui ricorderete la Riviera punteggiata di chioschetti a righe, aperti quasi a tutte le ore per soddisfare il languorino dei passanti.

Di giorno e di notte, versione salata o con la nutella, spuntino veloce o momento conviviale.

Oltre ad essere gustosa, è questa sua versatilità ad unire tutti.

Di questa tradizione serviva qualcuno che ne riassumesse la storia, più che un museo è un’esperienza

UN’IDEA DI RICCIONE PIADINA.

L’idea di dar vita al Piadina Experience non poteva che nascere dal brand che esporta piadina in tutta Italia e nel mondo.

Leader da 30 anni nel settore, Riccione Piadina ha da sempre cura del suo prodotto partendo dalla scelta delle materie prime locali.

Questa attenzione nei confronti del territorio e il rispetto della tradizione centenaria ora può raccontarla in un museo che incanta i suoi visitatori e che il 22 settembre ha spento la sua prima candelina.

PIADINA EXPERIENCE, UN VIAGGIO CHE TOCCA TUTTI I SENSI.

Il pane, anzi il cibo nazionale, dei romagnoli come sosteneva Pascoli, ha una storia lunghissima.

La visita al museo inizia proprio dal racconto delle sue origini e delle sue consorelle nelle varie culture ed epoche storiche.

Si inizia a parlare di pane azzimo gia’ nel Neolitico ma le prime versioni della piadina romagnola, come noi la conosciamo, risalgono all’inizio del Novecento.

Questo viaggio nella storia e nel tempo è un itinerario appassionante che incolla allo schermo della prima proiezione di questa visita interattiva.

La curiosità e lo stupore aumentano quando si entra in una cucina simile a quella dei nostri nonni dove vengono ricordate le tradizioni contadine e la vita tra le mura domestiche di un tempo.

Se pensate di essere soltanto spettatori al Piadina Experience, sbagliate.

Ad ogni passaggio vi immergerete sempre di più in questa bellissima esperienza.

Ma lo sapevate che Giovanni Pascoli scrisse una poesia intitolata “La Piada”? La trovate qui.

LA SALA DELLA MAGIA.

L’esperienza si fa tattile quando affonderete le mani in un grande tinozzo pieno di chicchi di grano.

Una sensazione bellissima che viene arricchita da un video in stile felliniano nel quale proprio il grano e le altre materie prime danzano in un processo che genera una magia che si rinnova ogni giorno.

IL PIADINA EXPERIENCE FINO ALLA FASE PRODUTTIVA.

Questa magia viene rinnovata ogni giorno nel processo produttivo attraverso il quale gli ingredienti vengono impastati, lasciati riposare e poi cotti prima di essere imbustati.

Tutto con estrema cura, nulla lasciato al caso, nemmeno il nome delle due impastatrici che prendono il nome delle nonne del titolare di Riccione Piadina, a ricordare che l’innovazione qui va a braccetto con la tradizione.

Il Tunnel Panoramico vi porta proprio qui, a passeggiare quasi sospesi nello spazio dove la magia appena descritta ha luogo.

LA ROMAGNA, TERRA DI PIADINA E MOTORI.

Questa è l’insegna che sovrasta una fiammeggiante Ducati nella sala che vi accoglierà dopo il Tunnel Panoramico.

L’unione di due simboli e la celebrazione dei numerosi campioni di motociclismo romagnoli su una parete, la domanda nasce spontanea: sarà stato alimentarsi a suon di piadine a farli diventare così forti?

Neanche il tempo di trovare risposta che veniamo catapultati in un filmato che ci fa sentire tutti protagonisti.

Sì perchè la Romagna non è solo dei romagnoli ma è di tutti coloro che ne fanno e ne hanno fatto parte.

L’ultima proiezione, ambientata ai giorni nostri, ci trasporta con emozione in un mondo dove è facile riconoscersi.

Al Piadina Experience vengono ricordati tutti i personaggi che hanno contribuito a portare un po’ di Romagna nel mondo, non solo i campioni di motociclismo.

Viene ricordato Fellini, una scritta riportante un verso di Romagna Mia campeggia gigante su un muro in ricordo di Secondo Casadei e la bici (più alcune maglie) del Pirata, il grande ciclista Marco Pantani.

Il museo accoglie continuamente reperti significativi dei grandi romagnoli della storia.

PIADINA EXPERIENCE, IL GRAN FINALE.

Questo viaggio termina nel modo migliore, interessando l’unico senso che è stato fin’ora soltanto solleticato ma non ancora soddisfatto: il gusto.

L’offerta del Piadina Experience si fa modulabile proprio sul finale lasciando a voi la possibilità di scegliere come portare a termine la vostra esperienza.

DEGUSTAZIONE E LABORATORI.

Per una completa immersione nel mondo della piadina c’è la possibilità di aggiungere alla vostra visita una degustazione di piadina oppure un’attività che vi permetterà di conoscere il personaggio più importante della cucina romagnola: le Azdore!

Le Azdore Romagnole sono generatrici di buon umore che diffondono felicità imbandendo le tavole romagnole con pietanze tipiche rigirosamente fatte a mano.

Sono uno scrigno di segreti, la tradizione che si rimanda di generazione in generazione, un patrimonio culturale preziosissimo.

Le attività in loro compagnia sono:

MANI IN PASTA ogni partecipante avrà a disposizione una propria postazione e seguirà i passaggi per fare la piadina (o cassoni) sotto la guida e supervisione delle azdore;

AZDORA PIADINA SHOW lo show cooking dimostrativo su come si prepara la piadina.

I dettagli più precisi potete trovarli sul sito di Piadina Experience che vi lascio qui sotto. 

DOPO IL PIADINA EXPERIENCE FERMATI A CENA.

Al Piadina Experience il divertimento è assicurato!

Ne è la prova lo scivolo che vi accompagnerà all’uscita.

Se volete allungare la vostra esperienza romagnola fermatevi all’Osteria di Riccione Piadina per assaggiare le ottime proposte presenti sul menù, tutte da far venire l’acquolina in bocca.

E’ possibile prenotare un tavolo in Osteria anche se non si è in visita al museo, qui trovate giorni e orari di apertura.

L’Osteria si trova all’ingresso del museo, al suo interno un invitante corner shop: un angolo dove far provviste o semplicemente portare a casa qualche souvenir utile in cucina.

A CHI SI RIVOLGE IL PIADINA EXPERIENCE.

Il Piadina Experience si rivolge a tutti coloro che hanno la curiosità di immergersi nella tradizione romagnola.

A chi ama i viaggi esperienziali, la cultura, a chi è in cerca di emozioni.

Questo non è un museo come gli altri, lo sentirete voi stessi, qui si parla da cuore a cuore.

La visita al museo è possibile prenotarla singolarmente oppure in gruppo.

Può essere una buona idea se pensata come attività rivolta alle scolaresche ma anche come esperienza di team building.

Perchè non pensare al Piadina Experience come modo per riunire la famiglia in un momento divertente?

I locali di Piadina Experience vengono messi a disposizione anche per riunioni a convegni.

Per i bikers c’è una stazione di officina con piccoli attrezzi alla quale si puo’ accedere gratuitamente durante gli orari di apertura dell’azienda (lun-ven 8-18).

COME PRENOTARE IL VOSTRO PIADINA EXPERIENCE.

Arrivati alla fine di questo articolo cosa aspettate a prenotare?

Puoi farlo sul sito di Piadina Experience in 3 modi: compilando il form a disposizione, innviando una email a info@piadinaexperience.com oppure contattando il numero 342/6522681.

Piadina Experience si trova in Via delle Robinie n. 99 a San Giovanni in Marignano (RN), presso lo stabilimento Riccione Piadina.

Se cercate esperienze alternative da fare in Romagna vi consiglio Trat-Tour, un tour tra le cantine delle colline faentine a bordo di un carro trattore.

Tutte le info qui.

 

Lascia un commento