Menù

Trento in un giorno

Trento in un giorno, ne vale la pena?

Visitare Trento in un giorno, vi siete chiesti anche voi se ne vale la pena fermarsi per così poco tempo?

Ci sono città che spesso ho solo visto scivolare via lungo il finestrino dell’auto, superando di gran fretta il cartello che ne indicava l’uscita dall’autostrada, perchè la meta che mi aspettava, ancora una volta, era un’altra.

 Trento è senz’altro una di queste, una città bellissima che ho condannato ad essere solo un puntino da superare ogni volta che mi sono dirigevo verso le Dolomiti.

La voglia di montagna è sempre tanta e il tempo, complice la distanza da casa, è sempre troppo poco per poter vedere tutto quello che vorrei, questo è il vero motivo che non mi ha mai fatto svoltare a quella uscita.

Finalmente quest’anno sono riuscita a combinare la visita a Trento con un bellissimo itinerario in Val di Non.

E sì, non aspetterò la fine di questo articolo per dirvelo, Trento in un giorno ne vale assolutamente la pena.

Se poi avete l’opportunità di fermarvi per più tempo ancora meglio!

TRENTO, ITINERARIO A PIEDI.

Seppure sia stata incoronata capoluogo di regione e rappresenti di fatto la città più grande del Trentino, Trento ha un centro storico a misura d’uomo.

Se siete di passaggio e nel vostro itinerario c’è posto per una tappa intermedia, fermatevi a fare due passi in questa bellissima città.

Per visitare Trento in un giorno prendete nota di questi consigli.

PARCHEGGIARE A TRENTO.

A Trento si può passeggiare comodamente a piedi perciò la prima cosa alla quale pensare è dove parcheggiare l’auto.

Se uscite dall’autostrada una zona molto comoda per voi è quella nei pressi di Ponte San Lorenzo.

Lungo la strada che porta verso il Muse e lo Stadio troverete diversi parcheggi, se sarete fortunati non solo a pagamento.

COSA VEDERE A TRENTO.

Una volta parcheggiata l’auto addentratevi nel centro storico raggiungendo la Chiesa di Santa Maria Maggiore con la sua facciata rinascimentale che non passa inosservata.

Da qui dirigetevi verso Piazza Duomo, preparatevi a fare un giro intorno a voi stessi per ammirare tutto lo scenario a 360 gradi.

Dritto davanti a voi il Duomo, a seguire Palazzo Pretorio e la Torre Civica, Casa Cazuffi – Rella e i suoi affreschi, sullo sfondo le Dolomiti.

Al centro la Fontana del Nettuno.

Prendetevi il tempo per continuare ad ammirare questa bellissima piazza davanti ad un caffè, scattate qualche foto ricordo e rimettetevi in marcia verso la Cattedrale di San Virgilio.

Proseguite verso Piazza de Fiera dove vengono allestiti parte dei famosi mercatini di Natale di Trento.

Piazza de Fiera è sede di diversi eventi, se capitate nel periodo giusto potreste trovare qualche bancarella di street food.

Se non è così, poco male! Avrete la possibilità di ammirare ancor meglio quel tratto di cinta muraria che ricorda l’origine medievale della città (Mura Vanghiane).

E se avete un languorino i più golosi saranno contenti di sapere che proprio in questa piazza si trova un Loacker Cafè.

Torniamo indietro cercando di disegnare un itinerario ad anello camminando fino alle storiche vie Rodolfo Belenzani e Gianantonio Menci.

Da qui è d’obbligo una deviazione dal nostro anello per vedere il bellissimo Castello del Buonconsiglio dove è consentito l’accesso ai giardini e al bar anche senza biglietto.

La bellissima Casa Cazuffi – Rella

TOUR ALTERNATIVO PER VISITARE TRENTO IN UN GIORNO.

Se cercate un modo non convenzionale per esplorare la città vi suggerisco due possibilità.

La prima è una caccia al tesoro.

Seguite le istruzioni sul sito historictrento.it e preparatevi a scoprire segreti e curiosità di Trento in modo divertente.

Tutto questo è gratis e non vincolante, deciderete voi quando partire e quanto tempo dedicare all’attività.

L’altro modo per visitare la città è seguire i consigli dei locals.

Su XTrento App sono disponibili 5 itinerari creati da alcuni abitanti che conoscono bene la città perciò perchè non fidarsi!

Fate attenzione vicino ai maggiori luoghi di interesse, noterete dei cartelli che contengono un QR Code da inquadrare.

Un modo smart per decidere dove andare senza aver studiato prima la meta.

LUOGO IMPERDIBILE PER GLI AMANTI DELLE LIBRERIE E DEI VIAGGI.

Se oltre a viaggiare siete anche appassionati di libri c’è un luogo imperdibile che dovete assolutamente vedere!

Anche se visitate Trento in un giorno inserite la Libreria Viaggeria all’interno del vostro itinerario a piedi per il centro.

Si tratta di una libreria a tema viaggi dove poter trovare tantissime guide, libri di narrativa di viaggio, gadget di vario genere e una sezione specifica  sulla montagna.

Per me equivale ad un sogno, io ci prenderei la residenza in un posto simile.

Fate attenzione agli orari, la cosa bella è che fa orario continuato ma la domenica è chiusa!

Libreria Viaggeria a Trento

TRENTO IN UN GIORNO … CHE PIOVE.

Se il tempo non si presta per una passeggiata all’aria aperta eccovi un piano B.

Al primo posto metto il MUSE, il Museo delle Scienze.

La sua parte interattiva lo aggiudica senza ombra di dubbio un luogo adatto a tutti, anche ai visitatori più piccoli.

Vi consiglio di prenotare l’ingresso per tempo per assicurarvi l’accesso, gli ingressi sono limitati.

Potete prenotare il vostro biglietto qui.

Vicino al MUSE c’è il bellissimo Palazzo delle Albere, luogo del cuore FAI, che spesso ospita mostre temporanee.

Gli eventi vengono organizzati in collaborazione con i musei regionali MUSE e MART, vi rimando nuovamente al sito del Muse per rimanere sempre aggiornati.

Altro museo, dall’ingresso singolare, sono Le Gallerie.

A dire il vero ad essere originale qui non è solo l’ingresso.

Le Gallerie si occupano di promuovere la storia e il patrimonio della memoria del Trentino, terra di confine e di autonomia.

La visita multisensoriale ha una duplice funzione perchè capace di far vivere al visitatore sia il ruolo di spettatore ma anche di protagonista vivendo in prima persona un’esperienza.

Prenotate la vostra visita qui.

Il MUSE, Museo delle Scienze
Palazzo delle Albere

TRENTO VISTA DALL’ALTO.

Se come me adorate ammirare i panorami dall’alto vi lascio qualche spunto.

Opzione n. 1 prendere una funivia anche se non siete in montagna!

Vicino al Ponte di San Lorenzo noterete una stazione di funivie.

Le piccole funivie servono la tratta Trento-Sardagna e vi porteranno lungo le pendici del Monte Bondone.

C’è la possibilità di portare anche una bici con voi.

Per rimanere sempre aggiornati su orari e prezzi consultate il sito ufficiale dei trasporti del Trentino.

Se non vi limitate al solo giro in funivia, una volta arrivati a Sardagna recatevi alla Terrazza panoramica Busa delgi Orsi.

Opzione n. 3 salite fino al suggestivo Mausoleo di Cesare Battisti sulla collina del Doss Trento.

I Giardini di Palazzo Buonconsiglio

COSA VEDERE NEI DINTORNI DI TRENTO.

Se invece Trento non fosse una tappa intermedia ma la ragione del vostro viaggio ecco qualche spunto su cosa fare nei dintorni di Trento.

Se vi piace camminare vi propongo il sentiero che porta fino al Drago di Vaia, un’opera dell’artista veneto Marco Martalar che rappresenta un drago fatto di rami alto ben sei metri!

Siamo sull’Alpe di Cimbra, a un’ora scarsa di auto da Trento.

Se capitate in zona a metà settembre non perdetevi Latte in Festa, un evento dedicato all’oro bianco della montagna dove latte e formaggi sono i protagonisti.

Se volete un’esperienza un po’ più nerd dirigetevi a Riva del Garda per il Dolomiti Hydrotour.

Un tour adatto a tutti che vi porterà alla scoperta della centrale idroelettrica più potente del Trentino senza rinunciare a panorami mozzafiato.

Lo sapevate che il Trentino è uno dei maggiori produttori di energia pulita d’Italia? Qui ne scoprirete delle belle!

Questa è una proposta per gli amanti dei viaggi in treno.

L’esperienza vi occuperà tutta una giornata e parte da Trento.

Si chiama il Trenino dei Castelli e vi condurrà alla scoperta dei castelli della Val di Sole e Val di Non, in  un alternarsi di paesaggi maestosi e romantici.

Per chi preferisce mete più naturalistiche propongo l’Orrido di Ponte Alto a 15 minuti di auto da Trento.

Il percorso porta alle due scenografiche cascate alte ben 40 metri, immaginate lo spettacolo naturale!

Alla fine di questo articolo sarete voi a decidere quanto tempo dedicare a Trento, spero di avervi dato spunti interessanti.

Se vi va di farmelo sapere taggando @nonsoloisole nelle vostre foto sarò contenta di seguirvi nel vostro viaggio.

E se il post è stato utile potete inviarlo a qualche amico o parente interessato ad organizzare una gita da queste parti.

Lascia un commento